top of page
Ci sposiamo!
Ci sposiamo!
0 GIORNI ALL'EVENTO
11 ott 2025, 15:30
Cortona
Ci sarete? Fateci sapere!
RSVP

Ping Yao (Cina), 2023

2023-07-15_17-52-06_827_edited.png

Val Codera, 2023

Benvenuti

Benvenuti sul sito del matrimonio di Duccio e Nadia!
Siamo entusiasti di condividere con voi questo momento speciale a Cortona.

 

Qui trovate tutte le informazioni utili per il grande giorno, e se avete bisogno di altro, non esitate a contattarci.

Con affetto,
Duccio e Nadia

Chi siamo
DSC_0181.JPG

Palcoyo (Perù), 2022

Programma

La cerimonia

Pieve di San Michele Arcangelo | 15:30

La cerimonia inizierà alle ore 15:30 presso la Pieve di San Michele Arcangelo in località di Metelliano (comune di Cortona). Per permettere l'inizio della cerimonia in orario, vi chiediamo se possibile di pianificare l'arrivo alle 15:15. 

Al termine della cerimonia, siete invitati al ricevimento che si terrà presso il ristorante Tonino a Cortona in Piazza Garibaldi 2.

Ristorante Tonino

Il ricevimento

Il ristorante è a pochi minuti di auto dalla Pieve. Potete posteggiare nelle vicinanze: in Viale Cesare Battisti, nel parcheggio dello Spirito Santo o al Parking Giardini del Parterre. 

Dove parcheggiare

La cerimonia
IMG_0557.jpeg

Nusa Tenggara (Indonesia) , 2024

Pernottamenti

Cortona offre molte soluzioni per il pernottamento. Tra le tante, potete scegliere di prenotare presso Hotel San Luca (attiguo alla location del ricevimento)

Pernottamenti

Lista nozze

Il vostro affetto e la vostra partecipazione sono il regalo più bello. Se desiderate comunque farci un pensiero, vi lasciamo le coordinate bancarie:


IBAN:

IT42U0623038081000036282215​

 

Conto intestato a:

Nadia Bergamaschi e Duccio Gonfiotti

Alpi Orobie, 2022

Regalo
IMG_8557.jpeg

Cina, 2023

Cosa vedere

A Cortona

  • il Centro storico, con Piazza della Repubblica (Palazzo Comunale e Torre dell’Orologio), Piazza Signorelli (Palazzo Casali e Teatro Signorelli) e Piazza Garibaldi, ideale per ammirare un panorama mozzafiato sulla Valdichiana fino al Trasimeno e Montepulciano.

  • MAEC – Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona: ospita reperti etruschi/romani e una sezione sulla storia dell’Accademia.

  • il Museo Diocesano, accanto al Duomo, con opere religiose (Annunciazione del Beato Angelico, tele, reliquie).

  • l'Eremo Francescano “Le Celle”, primo insediamento scelto da San Francesco d’Assisi nel 1211: luogo di preghiera immerso nella natura.

  • la Fortezza di Girifalco e Basilica di Santa Margherita: una rocca del XIII secolo trasformata in fortezza medicea con vista a 360°; la Basilica sorge sul luogo di sepoltura della patrona di Cortona.

Nei dintorni

  • Castiglion Fiorentino con il Palazzo Comunale del XIV secolo, la Torre del Cassero, Palazzo Pretorio, il teatro ottocentesco e la Pinacoteca Comunale con ceramiche, oreficerie e dipinti umbro‑toscani

  • Castiglione del Lago (in Umbria, sul Lago Trasimeno, ma molto vicino a Cortona) per il suo Palazzo della Corgna (1563), gli affreschi interni, la Rocca del Leone e la splendida vista sul lago.

  • Montepulciano: Famoso per il vino Nobile di Montepulciano oltre che a Piazza Grande, Duomo, Palazzo Comunale, Fortezza e Chiesa di Santa Maria dei Servi.

  • Arezzo e il suo centro storico, gli affreschi della “Legenda della Vera Croce” di Piero della Francesca nella Basilica di San Francesco, la cattedrale, l'anfiteatro romano e la chiesa di San Domenico con Crocifisso di Cimabue.

  • Pienza, la “Città ideale” del Rinascimento in cui visitare il Duomo e Palazzo Piccolomini, con la loggia panoramica sulla Val d’Orcia.

Contatti
bottom of page